Ecco alcuni grafici di esempio dell'andamento delle temperature con evidenziati alcuni errori di regolazione dell'impianto:
L'eccessiva velocità del circolatore rispetto alla capacità captante dei pannelli può provocare il continui cicli start-stop del sistema; di per sé deleteri per tutte le parti un movimento e per le continue variazioni di temperatura a ci sono sottoposte le giunzioni dei tubi.
Riducendo la velocità di circolazione nel circuito dei pannelli si ottimizza questo aspetto ma c'è il rischio che, nelle stagione più calda, "l'estrazione" del calore dai pannelli sia insufficiente raggiungendo quindi temperature eccessive sui pannelli stessi.
Anche la regolazione della centralina di controllo con un eccessivo ΔT tra temperatura pannelli e quella serbatoio potrebbe risultare deleteria, facendo raggiungere temperature eccessive ai pannelli quando la temperatura dell'acqua nel serbatoio comincia ad essere sufficientemente elevata. Per contro un ΔT troppo basso aumenta il numero di cicli start-stop di cui si parlava prima.
Da notare, inoltre l'effetto della stratificazione dell'acqua: nelle ore più calde la temperatura a metà altezza del serbatoio è più elevata della temperatura massima perché misurata nei pressi della serpentina dello scambiatore di caloredel circuito dei pannelli, posta nella parte bassa del serbatoio. Durante le ore notturne l'acqua più calda si porta nella parte superiore del serbatoio stratificandosi.